Vai al contenuto
Risorse dal Web

Risorse dal Web

Un blog con tutorial sul mondo di Internet. Scopri nuove app e siti, trova trucchetti e informazioni utili che ti torneranno sicuramente utili.

  • Acquisti
  • App
  • Guadagnare
  • Imparare
  • Intrattenimento
  • Tutorial
  • Utilità
  • Webmaster
  • Computer
  • Passioni
  • Social

Come Cancellarsi da LinkedIn: Guida Passo-Passo per Eliminare il tuo Profilo

  • Social
26/03/2023 Fabry

Come Cancellarsi da LinkedIn: Guida Passo-Passo per Eliminare il tuo Profilo

LinkedIn è uno dei principali social network per professionisti, che consente di creare connessioni, cercare nuove opportunità di lavoro e promuovere le proprie competenze.

Tuttavia, può capitare di voler cancellare il proprio account per vari motivi, come la volontà di proteggere la propria privacy o il desiderio di utilizzare altre piattaforme.

In questo articolo, ti guideremo passo-passo nel processo di eliminazione del tuo profilo LinkedIn.

  1. Accedi al tuo account LinkedIn Per iniziare, accedi al tuo account LinkedIn utilizzando le tue credenziali (indirizzo email e password). Se non ricordi la tua password, segui le istruzioni per il recupero delle credenziali presenti sulla pagina di accesso.
  2. Vai alle Impostazioni e Privacy Una volta effettuato l’accesso, posiziona il cursore sul tuo profilo nell’angolo in alto a destra della pagina e seleziona “Visualizza profilo“. Successivamente, clicca sull’icona a forma di ingranaggio situata in alto a destra, accanto alla tua foto del profilo, per accedere alle “Impostazioni e Privacy“.
  3. Seleziona l’opzione “Chiudi il tuo account” Nella sezione “Impostazioni e Privacy“, scorri verso il basso fino a trovare la voce “Chiudi il tuo account” sotto la categoria “Account“. Clicca su questa opzione per avviare il processo di eliminazione del tuo profilo.
  4. Conferma la tua identità LinkedIn potrebbe chiederti di confermare la tua identità inserendo nuovamente la tua password. Digita la password e clicca su “Fatto” per procedere.
  5. Motivo della chiusura dell’account LinkedIn ti chiederà il motivo per cui desideri cancellare il tuo account. Scegli una delle opzioni disponibili nel menu a discesa o seleziona “Altro” se il tuo motivo non è presente nell’elenco. Fornire un feedback può aiutare LinkedIn a migliorare il servizio per gli altri utenti.
  6. Leggi le informazioni sulla chiusura dell’account Prima di procedere, LinkedIn ti mostrerà alcune informazioni importanti sulla chiusura del tuo account, come la perdita di connessioni, dei dati e delle raccomandazioni. Prenditi un momento per leggere attentamente queste informazioni, in modo da essere consapevole delle conseguenze.
  7. Conferma la chiusura dell’account Se hai deciso di procedere con la cancellazione, clicca sul pulsante “Chiudi account” per confermare la tua scelta. Ricorda che questo processo è irreversibile e comporterà la perdita di tutte le informazioni associate al tuo profilo.
  8. Attendi la chiusura definitiva dell’account Una volta confermata la chiusura, il tuo account LinkedIn entrerà in un periodo di “disattivazione temporanea” che dura circa due settimane. Durante questo tempo, il tuo account non sarà visibile agli altri utenti e avrai la possibilità di ripensarci e riattivare il tuo profilo, se lodesideri. Tuttavia, dopo questo periodo di due settimane, il tuo account verrà eliminato definitivamente e non potrai più recuperare le informazioni associate ad esso.

     

 

Riattivazione dell’account (facoltativo)

Se cambi idea durante il periodo di disattivazione temporanea, puoi riattivare il tuo account accedendo a LinkedIn con le tue credenziali. Ti verrà chiesto se desideri riattivare il tuo account; segui le istruzioni fornite per completare la riattivazione. Tieni presente che, una volta che il tuo account è stato eliminato definitivamente, non sarà più possibile riattivarlo.

Considerazioni sulla privacy

Se ti preoccupi della privacy delle tue informazioni, sappi che LinkedIn potrebbe conservare alcuni dati per scopi legali, di conformità o di sicurezza, anche dopo la chiusura del tuo account. Per ulteriori informazioni sulle pratiche di conservazione dei dati di LinkedIn, consulta la loro Informativa sulla privacy.

Conclusione

Cancellarsi da LinkedIn è un processo abbastanza semplice che richiede solo pochi passaggi. Seguendo questa guida passo-passo, potrai eliminare il tuo profilo e proteggere la tua privacy, se lo desideri. Ricorda, però, che la chiusura del tuo account comporta la perdita di tutte le connessioni, i dati e le raccomandazioni accumulate nel corso degli anni, quindi assicurati di essere sicuro della tua decisione prima di procedere.

 

Ti può interessare anche: 

  • Il Modo Facile e Veloce per Generare Lead su LinkedIn
  • Come Impedire a LinkedIn di Informare Un Utente Che Hai Visualizzato il Suo Profilo
  • Annunci su LinkedIn: Come Analizzare le Campagne dei Concorrenti

 

Tagcancellazione accountchiudi accounteliminare profilolinkedin

Navigazione articoli

Articolo precedente

Duplicator Pro: il Plugin per Migrare e Clonare Siti WordPress

Articolo successivo

AlphaInk: la Tua Soluzione Per Cartucce e Toner

Cerca

Newsletter

Ricevi nuovi articoli, strumenti e risorse utili per migliorare il tuo sito — direttamente nella tua email!giornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Articoli Recenti

  • 5 App Potentissime per Eliminare Fascio di Luce da Foto in Pochi Secondi (Guida 2025)
  • “Come trasformare un PDF in eBook leggibile su Kindle e tablet gratuitamente”
  • “10 siti web per scaricare icone e illustrazioni libere da copyright”
  • “Come creare un curriculum vitae online professionale in pochi minuti”
  • “Applicazioni gratuite per registrare lo schermo del PC senza watermark”
  • “Servizi online per generare musica royalty free per i tuoi progetti”
  • “Come tradurre interi siti web in tempo reale con strumenti gratuiti”
  • “Siti utili per creare quiz e sondaggi interattivi da condividere online”
  • “Le migliori piattaforme gratuite per fare videoconferenze senza limiti”
  • “Strumenti online per scrivere in modo più veloce con l’intelligenza artificiale”
  • “Come realizzare un portfolio digitale creativo senza saper programmare”
  • “Strumenti gratuiti basati su IA per creare grafici e infografiche online”
  • “Come costruire un chatbot gratuito per il tuo sito web (senza scrivere codice)”
  • “Le migliori estensioni browser per aumentare la produttività nel 2025”
  • “Servizi online per generare podcast da testo con voce naturale”
  • “Piattaforme gratuite per imparare WordPress con corsi interattivi”
  • “Strumenti per gestire password online in sicurezza (anche in team)”
  • “App online per ottimizzare immagini per il web – compressione, resizing e formato ideale”
  • “Siti web per generare palette di colori armoniche e ispirazioni grafiche”
  • “Software gratuiti per creare mappe mentali visivamente accattivanti”

Tag

AI amazon android app applicazioni blog browser dimagrire Elementor facebook foto fotografia gimp giochi google guadagnare guadagnare online Guadagno immagini instagram intelligenza artificiale iphone libreoffice linkedin marketing musica Online paypal pdf plugin privacy SEO smartphone social social network software soldi sport tiktok tutorial video webmaster whatsapp wordpress youtube

Categorie

  • Acquisti (102)
  • Animali (1)
  • App (270)
  • Computer (109)
  • Guadagnare (113)
  • Imparare (30)
  • Informazioni (50)
  • Intrattenimento (111)
  • Marketing (70)
  • News (10)
  • Passioni (77)
  • Social (116)
  • Sports (8)
  • Tutorial (164)
  • Uncategorized (3)
  • Utilità (219)
  • Webmaster (160)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
Tema WordPress: Occasio di ThemeZee.